Presentazione

Il nostro istituto si è configurato nella veste attuale come punto finale di una serie di trasformazioni che lo hanno adattato alle esigenze del territorio e alle richieste di un bacino eterogeneo ed articolato.

La scuola nasce come sede staccata del Liceo “Galilei” di Terni nell’anno scolastico 1972/73 e successivamente viene aggregata al liceo scientifico “Donatelli” di Terni.

Nell’anno scolastico 1985/86 , ormai autonoma, sceglie il nome Gandhi come espressione del valore della non violenza e testimonianza della possibile coesistenza di modelli di culture diverse.

All’assimilazione dell’Istituto Magistrale di Amelia nel 1997 segue tre anni dopo l’attivazione di una sezione di Liceo delle Scienze Sociali e l’integrazione dell’Istituto Geometri di Narni nato nel 1984 come sede staccata dell’Istituto geometri di Terni “A. da Sangallo il giovane”.

Questa eterogeneità di indirizzi consente al nostro istituto di vivere in pieno il clima di trasformazioni che interessa la scuola in generale e di rispondere con maggiore efficacia alle richieste che provengono dalla società e in particolare dal mondo del lavoro.

Per gli iscritti al vecchio ordinamento gli indirizzi di studio sono:

Liceo Scientifico

LIceo Socio Psico Pedagogico

Liceo Scienze Sociali

Istituto Tecnico per Geometri

Dall'anno scolastico 2009-2010 è entrato in vigore, per le classi prime, il nuovo ordinamento previsto dalla riforma del secondo ciclo d'istruzione.

Indirizzi di studio

L'Istituto d'Istruzione Superiore "Gandhi" di Narni è situato in Via dei Garofani, 4 a Narni Scalo (Terni).

Molti sono i corsi di studio presenti:

  • Liceo Scientifico (anche con opzione scienze applicate e sportivo)
  • Liceo Linguistico
  • Liceo delle Scienze Umane (anche con opzione economico.sociale)
  • Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio (ex Geometri)

Il Liceo Scientifico permette una completa formazione umanistico-scientifica e l’acquisizione dei metodi di ricerca e conoscenza
propri dell’ambito matematico.
Sin dal primo anno l’apprendimento dell’informatica, delle scienze, della fisica e della matematica avviene attraverso l’uso
sistematico dei laboratori e dell’indagine sperimentale ed è accompagnato e potenziato dall’approfondimento storico,
dalla riflessione filosofica e dalla conoscenza e dall’utilizzo di linguaggi diversi.
L’approccio moderno e il sostanziale equilibrio fra materie umanistiche e scientifiche caratterizza questo piano di studi
per dinamicità, vivacità e completezza e offre allo studente capacità e competenze per affrontare la complessità del mondo
contemporaneo, permettendogli l’accesso a tutti i corsi universitari.
È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli
insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del
contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

QUADRO ORARIO

Disciplina 1 2 3 3 5
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     3 3 3
Matematica 5 5 4 4 4
Fisica 3* 3* 3 3 3
Scienze naturali 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione/attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore

28

28

30

30

30


* Ampliamento dell'offerta formativa

L’opzione Scienze Applicate del Liceo Scientifico è orientata verso una formazione specialistica nell’ambito scientificotecnologico.
L’indirizzo si caratterizza per l’introduzione dell’informatica come disciplina specifica sin dal primo anno e per il potenziamento nel quadro orario delle scienze naturali a fronte del ridimensionamento dell’area umanistico-filosofica.
Le attività laboratoriali, l’analisi dei fenomeni scientifici attraverso la sperimentazione e la ricerca, l’utilizzo e la comprensione dei diversi linguaggi permetteranno allo studente, alla fine del percorso, di accedere con successo ai corsi universitari nell’ambito scientifico-tecnologico.
È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli   insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

QUADRO ORARIO

Disciplina 1 2 3 4 5

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

     

Storia

   

2

2

2

Filosofia

   

2

2

2

Matematica

5

4

4

4

4

Informatica

2

2

2

2

2

Fisica

3*

3*

3

3

3

Scienze naturali

3

4

5

5

5

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione/attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

28

28

30

30

30

* Ampliamento dell'offerta formativa

(unico nella Provincia di Terni)

L’opzione Sportivo del Liceo Scientifico è volta all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto. L’indirizzo guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico, dovranno:

-saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
-saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi;
-essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;
-saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
-essere in grado di orientarsi nell’ambito socio-economico del territorio in relazione anche con contesti nazionali e internazionali.

Alla fine del percorso di studi lo studente potrà accedere ai corsi universitari.

È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

QUADRO ORARIO

Disciplina

1

2

3

4

5

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

     

Storia

   

2

2

2

Filosofia

   

2

2

2

Matematica

5

5

4

4

4

Fisica

3*

3*

3

3

3

Scienze naturali

3

3

3

3

3

Diritto ed economia dello sport

   

3

3

3

Scienze motorie e sportive

3

3

3

3

3

Discipline sportive

3

3

2

2

2

Religione/attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

28

28

30

30

30

 
* Ampliamento dell'offerta formativa

Il Liceo Linguistico consente l’acquisizione di competenze comunicative in tre lingue straniere e offre un completo bagaglio culturale per affrontare con consapevolezza i mutevoli scenari del mondo contemporaneo.
Attraverso lo studio della letteratura, dell’arte e della cultura dei paesi di cui studia la lingua lo studente imparerà a confrontarsi con civiltà diverse, riconoscendone affinità e differenze, saprà comunicare in situazioni e contesti diversi, saprà avvalersi di opportunità di scambio e di contatto.
La rilevanza dello studio delle lingue straniere, a fronte di un minore apporto delle discipline matematico-scientifiche, permetteranno allo studente, alla fine del percorso, di rivolgersi con sicurezza ai corsi universitari di ambito linguistico-comunicativo.
Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

QUADRO ORARIO

Disciplina

1

2

3

4

5

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua latina

2

2

     

Lingua e cultura straniera 1

4

4

3

3

3

Lingua e cultura straniera 2

3

3

4

4

4

Lingua e cultura straniera 3

3

3

4

4

4

Storia e geografia

3

3

     

Storia

   

2

2

2

Filosofia

   

2

2

2

Matematica

3

3

2

2

2

Fisica

   

2

2

2

Scienze naturali

2

2

2

2

2

Storia dell’arte

   

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione/attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

27

27

30

30

30

Il Liceo delle Scienze Umane garantisce una formazione completa in ogni ambito disciplinare poiché integra in maniera equilibrata ed innovativa sia le discipline umanistiche, sia quelle scientifiche e linguistiche. Inoltre l’obiettivo formativo fondamentale è quello di unire l’apprendimento disciplinare alla formazione.
Questa formazione è talmente ben dosata che consentirà allo studente, alla fine del percorso di studi, di avere diverse possibilità di scelta sia in ambito lavorativo che nella prosecuzione degli studi.
In questo liceo sono presenti, infatti, le discipline:

  • umanistiche (Italiano, Storia, Geografia, Storia dell’Arte, Scienze Umane, Pedagogia, Filosofia, Psicologia, Sociologia);
  • scientifiche (Matematica, Fisica e Scienze Naturali);
  • linguistiche (Latino e Lingue Straniere).

È necessario focalizzare l’attenzione relativamente al significato di Scienze Umane. Fanno parte della grande famiglia di tali scienze la Filosofia, la Pedagogia, la Psicologia e la Sociologia.
Esse studiano le molteplici dimensioni fisiche e psichiche in cui l’individuo si costituisce come persona, in relazione con se stesso e
con gli altri nelle varie forme di vita sociale.
È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del
contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

QUADRO ORARIO

Disciplina

1

2

3

4

5

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

2

2

2

Storia e Geografia

3

3

     

Storia

   

2

2

2

Filosofia

   

3

3

3

Scienze Umane

4

4

5

5

5

Diritto ed economia

2

2

     

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Matematica

3

3

2

2

2

Fisica

   

2

2

2

Scienze naturali

2

2

2

2

2

Storia dell’arte

   

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione/attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

27

27

30

30

30

Nel Liceo delle Scienze Umane è prevista l’opzione economico sociale, che pur garantendo una formazione completa in ogni ambito, approfondisce la conoscenza del sistema sociale, concentrandosi in particolare sulla Sociologia, sul Diritto e sull’Economia.
Alla fine del quinquennio lo studente avrà diverse possibilità di scelta sia in ambito lavorativo che nella prosecuzione degli studi.
Nell’opzione economico sociale non è previsto l’insegnamento del latino ma viene valorizzato lo studio:

  • delle lingue straniere (inglese-francese o inglese-tedesco)
  • delle discipline economico-sociali
  • della psicologia e sociologia

È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche assegnato.

QUADRO ORARIO

Disciplina

1

2

3

4

5

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Storia e Geografia

3

3

     

Storia

   

2

2

2

Filosofia

   

2

2

2

Scienze Umane

3

3

3

3

3

Diritto ed economia politica

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera 1

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera 2

3

3

3

3

3

Matematica

3

3

3

3

3

Fisica

   

2

2

2

Scienze naturali

2

2

     

Storia dell’arte

   

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione/attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

27

27

30

30

30

 

L’istituto tecnico Costruzioni – Ambiente – Territorio, che raccoglie l’eredità dell’istituto per Geometri, ha una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea.
A conclusione del percorso quinquennale gli studenti potranno inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, accedere all’università
e agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” ha competenze:

  • di tipo grafico e progettuali in campo edilizio,
  • nell’organizzazione del cantiere,
  • nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
  • nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese leoperazioni catastali;
  • nell’amministrazione di immobili.

è in grado di:

  • collaborare nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi e nei contesti produttivi nell’ambito dell’edilizia e delle costruzioni,
  • intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri edili,
  • prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico e redigere la valutazionedi impatto ambientale;
  • pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.

QUADRO ORARIO

Disciplina

1

2

3

4

5

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Geografia

1

       

Matematica

4

4

3

3

3

Complementi di matematica

   

1

1

 

Diritto ed Economia

2

2

     

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2

2

     

Fisica

3

3

     

Chimica

3

3

     

Tecnologie e tecniche della rappresentazione grafica

3

3

     

Tecnologie informatiche

3

       

Scienze e tecnologie applicate

 

3

     

Gestione del cantiere e sicurezza

   

2

2

2

Progettazione, Costruzioni e Impianti

   

7

6

7

Geopedologia, Economia e Estimo

   

3

4

4

Topografia

   

4

4

4

Scienze motorie

2

2

2

2

2

Religione/attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

33

32

32

32

32

Spazi e laboratori

Progetti

Appuntamenti

30 novembre 2025
15:00 - 18:00
Open Day

Apertura pomeridiana per visitare la scuola e i suoi laboratori

Per iscriversi clicca qui

L'iscrizione non è obbligatoria ma gradita

14 dicembre 2025
15:00 - 18:00
Open day

Apertura pomeridiana per visitare la scuola e i suoi laboratori

Per iscriversi clicca qui

L'iscrizione non è obbligatoria ma gradita

15 gennaio 2026
09:00 - 13:00
OrientaGandhi (studente per un giorno)

Un giorno di lezioni al Gandhi

Per iscriversi clicca qui

L'iscrizione è obbligatoria

16 gennaio 2026
09:00 - 13:00
OrientaGandhi (studente per un giorno)

Un giorno di lezioni al Gandhi

Per iscriversi clicca qui

L'iscrizione è obbligatoria

18 gennaio 2026
15:00 - 18:00
Open Day

Apertura pomeridiana per visitare la scuola e i suoi laboratori

Per iscriversi clicca qui

L'iscrizione non è obbligatoria ma gradita

FAQ

No, non è necessario iscriversi, potete tuttavia compilare l'apposito form per comunicare la vostra presebza, in questo modo saremo in grado di preparare al meglio la giornata

Contatti

I campi con (*) sono obbligatori.

Istituto Istruzione Superiore Gandhi Narni Scalo

Foto