Patto di Corresponsabilità

Prendendo atto del Regolamento applicativo dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti del 24 giugno 1998, modificato dal Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) nr. 235 del 21 novembre 2007.

Viene sottoscritto il

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

 

La scuola si impegna a:

  • creare un clima sereno e corretto, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze, la maturazione dei comportamenti e dei valori, il sostegno nelle diverse abilità, l’accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta ad ogni forma di pregiudizio e di emarginazione;
  • realizzare i curricoli disciplinari nazionali e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa, tutelando il diritto ad apprendere;
  • procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo rispetto ai programmi e ai ritmi di apprendimento, chiarendone le modalità e motivando i risultati;
  • comunicare con le famiglie, in merito ai risultati, alle difficoltà, ai progressi nelle discipline di studio oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e la condotta;
  • prestare ascolto, attenzione, assiduità e riservatezza ai problemi degli studenti, così da favorire l’interazione pedagogica con le famiglie.

 

Le famiglie, i tutori e gli studenti maggiorenni   si impegnano a:

  • instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di insegnamento e la loro competenza valutativa;

·       tenersi aggiornati su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente le comunicazioni scuola-famiglia nel Registro Elettronico, partecipando con regolarità alle riunioni previste;

·       condividere e sostenere le indicazioni organizzative della scuola, prendendo costantemente visione delle comunicazioni emanate dalla scuola sul sito, tramite Registro Elettronico o in GSUITE, in un clima di positiva collaborazione, al fine di garantire lo svolgimento regolare di tutte le attività scolastiche;

  • far rispettare l’orario d’ingresso a scuola secondo le informazioni fornite, limitare le uscite anticipate, giustificare in modo plausibile le assenze;
  • verificare attraverso il registro on line che lo studente segua gli impegni di studio e le regole della scuola, prendendo parte attiva e responsabile ad essa;
  • intervenire, con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dall’alunno a carico di persone, arredi, materiale didattico, anche con il recupero e il risarcimento del danno.

 

Lo studente si impegna a:

  • rispettare persone, regole, consegne, impegni, strutture, orari;
  • mantenere la correttezza del comportamento e del linguaggio;
  • avere un ruolo attivo nella vita scolastica, prestando attenzione alle proposte educative dei docenti e dimostrando lealtà nei rapporti interpersonali;
  • prendere visione, rispettare puntualmente e promuovere il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola e di tutte le norme previste dal regolamento d’Istituto;
  • di seguire le indicazioni del docente quando è presente in classe e dei collaboratori scolastici durante la ricreazione.