Edizione 2025 - Resoconto
La XVII edizione della Giornata della Scienza, promossa dall’I.I.S. “Gandhi” con il patrocinio della Provincia di Terni e dei Comuni di Narni e di Amelia, si è articolata in due eventi:
Il Convegno – Seminario sul tema “Fusione nucleare: una prospettiva per il futuro?” si è tenuto sabato 1 marzo dalle ore 9,30 alle ore 12,00 presso l’Auditorium S. Domenico di Narni. Dopo i saluti iniziali della Dirigente Scolastica dell’I.I.S. “Gandhi” e dell’Assessore all’Istruzione Giovanni Rubini, che hanno sottolineato l’attualità e l’importanza dell’argomento di quest’anno, si è dato inizio ai lavori. Alcuni studenti della classe 5 A dell’I. I. S. “Gandhi” hanno presentato il loro approfondimento “Chernobyl: dove la terra ha smesso di vivere”, delineando il quadro economico-politico del periodo e analizzando gli avvenimenti e le conseguenze sulle persone e sull’ambiente. Alcuni alunni della classe 5 B dell’I. I. S. “Gandhi” hanno quindi illustrato uno dei progetti-pilota per lo sfruttamento della fusione nucleare per ricavare energia con il loro lavoro dal titolo “Dalla scienza alla realtà: come ITER sta cambiando il mondo dell’energia”. Il prof. Samuele Meschini (docente al Politecnico di Torino e ricercatore al Massachusetts Institute of Technology di Boston) ha effettuato poi una esaustiva panoramica sullo stato attuale delle ricerche sulla fusione nucleare con la sua presentazione dal titolo “Atomi per il domani”, spiegando le differenze tra fissione e fusione nucleare, illustrando le diverse modalità per realizzare quest’ultima e analizzando le concrete prospettive di utilizzo della fusione nucleare negli anni a venire. Si tratta di un settore in enorme sviluppo, nel quale i ricercatori italiani sono all’avanguardia e che può offrire all’umanità un modo per produrre energia efficace e rispettoso dell’ambiente. L’intervento del prof. Meschini, estremamente chiaro ed esaustivo, ha profondamente coinvolto ed interessato il folto pubblico, composto dagli alunni delle classi quinte dell’I. I. S. “Gandhi” e da numerosi docenti e cittadini interessati ad approfondire le proprie conoscenze e riflettere su un tema decisamente attuale. Il prof. Meschini ha risposto a numerose domande da parte dei partecipanti con grande disponibilità, ricordando ai ragazzi presenti gli anni passati all’I. I. S. “Gandhi”, che hanno costituito per lui un trampolino di lancio per la sua carriera nel mondo dell’Università e della ricerca, e confermandosi come uno dei Narnesi che più ha avuto successo e riconoscimenti anche all’estero.
Si è svolta venerdì 7 marzo l’attesissima GARA A SQUADRE DI MATEMATICA - “I MATEMATTI!” presso il Palazzetto dello Sport annesso all’I.I.S. “Gandhi”, tra le rappresentative di 17 scuole provenienti dalle province di Terni, Perugia, Roma, L’Aquila, Rieti e Viterbo per selezionare le squadre che parteciperanno alla Gara Nazionale di Cesenatico del prossimo 9 e 10 maggio. Anche quest’anno ha vinto la squadra del Liceo Scientifico “ALESSI” di Perugia, particolarmente motivata dall’esempio di Wladimiro Gradi, ex alunno prematuramente scomparso lo scorso novembre e ricordato prima di cominciare la gara dalla prof.ssa Eugeni per la sua grande generosità e passione per la Matematica.
Al secondo posto si è piazzata la squadra dei padroni di casa dell’I.I.S. “GANDHI” e al terzo quella dell’I.I.S. “SANSI – LEONARDI - VOLTA” di Spoleto, che ha perfino gareggiato con un componente in meno.
Il pubblico sugli spalti ha seguito la gara (facendo anche il tifo per i suoi beniamini!) grazie al maxischermo su cui era proiettata in tempo reale la classifica. Alle 17, nell’Aula Magna dell’Istituto, si è tenuta la PREMIAZIONE, con premi per TUTTI i componenti di ogni squadra: i primi classificati hanno ricevuto ciascuno delle Cuffie On-Ear wireless offerte dalla ditta SOFTEL; ogni membro della squadra al secondo posto ha vinto un mouse ergonomico ottico offerto dal LIONS Club Narni; ciascun componente della squadra al terzo posto ha ricevuto una chiavetta USB 256 GB, offerta dalla ditta Articoli Termoidraulici S. R. L., che ha offerto anche dei premi speciali per i componenti della migliore squadra non umbra oltre le prime tre (Liceo Scientifico “RUFFINI” di Viterbo al quarto posto) e della migliore compagine di una scuola diversa dal Liceo Scientifico (ITT “ALLIEVI-SANGALLO” di Terni, ottava). Come gli scorsi anni, l’IIS “Gandhi” di Narni ha offerto inoltre dei gadget personali a tutti i membri delle altre squadre partecipanti.