Edizione 2025 - Informazioni

L’Istituto di Istruzione Superiore Scientifica, Magistrale e per Geometri “GANDHI” di Narni Scalo (TR), con il patrocinio della Provincia di Terni e dei Comuni di Narni e di Amelia, organizza la “Diciassettesima Edizione della GIORNATA DELLA SCIENZA”, a cui sono invitate a partecipare le scuole superiori dell’Umbria e delle regioni limitrofe.

L’iniziativa si svolgerà a Narni (TR) e si articolerà in due fasi:

  1. SABATO 1 MARZO 2025 dalle ore 9,00 alle ore 12,30: Convegno – Seminario “Fusione nucleare: una prospettiva per il futuro?” presso l’Auditorium di S. Domenico a Narni;
  2. VENERDI’ 7 MARZO 2025 dalle ore 14,30 alle ore 18 presso la sede dell’Istituto “Gandhi”: Gara di Matematica a Squadre promossa dalla Commissione Nazionale per le Olimpiadi di Matematica “I MATEMATTI!” e relativa PREMIAZIONE

Ogni Istituto può scegliere di aderire all’iniziativa con varie modalità:

·    Inviare alcuni alunni e docenti ad assistere al Convegno – Seminario;

·    Partecipare al Convegno – Seminario presentando dei lavori sul tema realizzati dai propri alunni che li esporranno nel corso della mattinata;

·    Partecipare alla Gara a Squadre con una rappresentativa composta da 7 alunni secondo le normative del Regolamento.

 ASSISTERE O PRESENTARE DEI LAVORI AL CONVEGNO–SEMINARIO

Il Convegno – Seminario del mattino ha ogni anno un tema diverso, sempre di argomento scientifico, che verrà affrontato in alcuni aspetti da esperti di livello universitario e per altri versi dagli alunni che lo hanno approfondito e presentano i loro lavori. L’intento è di promuovere la cultura scientifica, coinvolgendo un pubblico possibilmente vasto ed eterogeneo: pertanto la manifestazione è rivolta agli studenti delle scuole superiori ed anche ai cittadini interessati, ed il tono del Convegno – Seminario è estremamente divulgativo ed accessibile.

Le scuole che intendano far ASSISTERE loro alunni e/o insegnanti al Convegno - Seminario sono invitate a comunicare il numero degli interessati entro il 25 gennaio 2025. Considerando la capienza della sala, sarà possibile accogliere AL MASSIMO 50 PERSONE, dando la precedenza alle scuole che presenteranno un lavoro.

Gli Istituti che intendano PARTECIPARE al Convegno - Seminario presentando un lavoro sul tema scelto quest'anno sono invitate a comunicare entro il 25 gennaio 2025:

1)   Il titolo e una breve sintesi del contenuto

2)   La durata della presentazione (non più di 10 minuti)

3)   Le caratteristiche della presentazione, specificando in particolare i supporti multimediali necessari

4)   Il numero di alunni e insegnanti che parteciperanno al Convegno - Seminario.

Ciascun Istituto può partecipare presentando al massimo un lavoro, anche se elaborato da più classi.

Al fine di evitare noiose ripetizioni, invitiamo gli Istituti a presentare esclusivamente lavori di approfondimento o di ricerca su un particolare aspetto dell’argomento, possibilmente differenziandosi tra loro.

Per motivi organizzativi, preghiamo le scuole interessate di rispettare per le loro comunicazioni la data fissata; nel caso intendano presentare un lavoro, possono integrare anche dopo la scadenza dei termini le informazioni secondarie (caratteristiche e durata della presentazione), ma sono tenute a comunicare entro il termine fissato il titolo del lavoro ed il numero dei partecipanti. Considerando la capienza della sala, sarà possibile accogliere AL MASSIMO 50 PERSONE; sarà garantita la presenza degli alunni che presenteranno un lavoro e in seguito, se possibile, degli studenti che desiderano assistere.

PARTECIPARE ALLA GARA A SQUADRE DI MATEMATICA

Le scuole che intendano iscrivere la propria squadra alla Gara di Matematica "I MATEMATTI!" devono comunicare la loro adesione iscrivendosi direttamente sul sito http://www.fairmath.it/ (scegliendo la sede di Narni). Il costo dell’iscrizione, termini e modalità di pagamento saranno indicati tempestivamente sul sito stesso.

Ogni squadra è composta da 7 alunni dello stesso Istituto o plesso, dei quali almeno 1 iscritto al terzo anno (o precedente) e almeno 2 iscritti al quarto anno (o precedente). Sono possibili delle variazioni della formazione della squadra: ogni scuola può sostituire uno o più componenti, sempre nel rispetto della regola precedente, comunicando il cambiamento prima della Gara nella pagina del sito.

 Ogni squadra deve essere accompagnata da un docente, che durante la gara controllerà l’operato di un’altra squadra. Le squadre dovranno presentarsi presso l'Istituto "Gandhi" di Narni Scalo (TR) ENTRO le ore 14,30 per formalizzare l'iscrizione e ricevere il materiale necessario. La Gara inizia alle ore 15 e termina alle ore 17; la PREMIAZIONE si terrà alle ore 17,15 alla presenza dei rappresentanti degli Enti che hanno concesso il patrocinio alla manifestazione; i premi saranno consegnati dai delegati delle Associazioni ed Aziende che li hanno gentilmente offerti. Sono previsti PREMI INDIVIDUALI PER CIASCUN COMPONENTE DI OGNI SQUADRA PARTECIPANTE, particolarmente consistenti per i membri delle prime tre squadre classificate. Saranno premiati anche i componenti della migliore squadra non umbra e della migliore compagine di una scuola diversa dal Liceo Scientifico oltre le prime tre.

 La Gara consiste nel risolvere i problemi assegnati nel tempo di gara; il testo dei quesiti viene fornito dall’Università di Genova ed è lo stesso per tutte le gare locali che si svolgono il 7 marzo 2025 in tutta Italia. Testi e soluzioni delle precedenti edizioni sono reperibili sul sito della Coppa Gauss di Genova  http://gauss.dima.unige.it/

 REGOLAMENTO

 Il Regolamento della gara è quello ufficiale delle Olimpiadi della Matematica e della finale nazionale di Cesenatico e verrà ricordato alle squadre prima dell’inizio della Gara. In sintesi prevede che:

·      Un componente della squadra ha la funzione di CAPITANO: ritira il testo della prova all’inizio della gara; può, entro i primi 30 minuti, chiedere spiegazioni sul testo dei problemi e indica, entro i primi 10 minuti, quale problema è stato scelto come jolly.

·      Un ALTRO componente della squadra ha la funzione di CONSEGNATORE: porta il foglietto, con la risposta ad ogni problema risolto, al Tavolo della Giuria, che nel giro di pochi secondi valuta e comunica la correttezza della risposta.

·      I componenti di ogni squadra possono collaborare tra loro nella risoluzione degli esercizi. Il tempo di gara è di 120 minuti per risolvere 24 problemi.

·      Ogni problema ha come risultato un numero compreso tra 0000 e 9999. Se una squadra consegna una risposta SBAGLIATA, PERDE 10 PUNTI ma può tornare a pensare allo stesso problema e fornire un’altra risposta. Se una squadra consegna una risposta GIUSTA, GUADAGNA I PUNTI CORRISPONDENTI al problema risolto + UN BONUS, che dipende da quante squadre hanno già risolto quel problema.

·      Tutti i problemi hanno inizialmente lo stesso punteggio (20 punti) che aumenta di 1 punto al minuto per i primi 100 minuti di gara finché non viene risolto, e aumenta di 2 punti ogni volta che una squadra lo sbaglia.

·      Durante i primi 10 minuti ogni squadra sceglie il suo PROBLEMA JOLLY: da quel momento OGNI punteggio relativo a quel problema verrà RADDOPPIATO.

·      La CLASSIFICA viene proiettata su maxi-schermo durante la Gara: può essere quindi tenuta d’occhio dai concorrenti e seguita dal pubblico. Al termine del tempo di gara, vengono proclamati i vincitori. Alle squadre partecipanti vengono forniti, oltre al testo dei problemi, tutti i materiali di cancelleria necessari (penne, matite, carta), oltre ai quali è consentito usare SOLO materiali per il disegno (riga e squadra). Le squadre trovate in possesso di QUALUNQUE ALTRO MATERIALE (calcolatrici, cellulari, appunti, tavole, ecc.) VERRANNO IMMEDIATAMENTE SQUALIFICATE.

Altre informazioni, oltre a questo Bando, all’Albo d’Oro e agli argomenti delle precedenti edizioni, si possono trovare sul sito dell’I.I.S. “Gandhi” alla voce Progetti, Giornata della Scienza https://www.gandhinarni.edu.it/pagine/giornata-della-scienza .

 TUTTE LE COMUNICAZIONI relative alla Giornata della Scienza (ADESIONI, RICHIESTE DI CHIARIMENTO, ecc.) vanno indirizzate a:

I.I.S. “GANDHI”

all’attenzione della prof. MARIA CHIARA OCCHIPINTI

VIA DEI GAROFANI 4 - 05035 NARNI SCALO (TR)

TEL. 0744/737806 – 737732 - FAX 0744/754630

e-mail: segreteria@gandhinarni.it

mkiara.occhipinti@gmail.com

 

Allegati

Precedenti edizioni

Albo d'oro

Bando 2025